Nel 2022 sono state vendute circa 7 milioni di auto elettriche nel mondo, 5 dei quali solo in Cina. L’aumento esponenziale e la diffusione delle auto elettriche è evidente ed elevato, così come un segmento specifico, ovvero quello dei Suv elettrici.
Perché sì all’elettrico?
Negli ultimi anni si è andati sempre più verso una visione green del pianeta, cercando di abbattere le emissioni di Co2.
Anche e specialmente l’universo automobilistico ha abbracciato questa visione, una visione per un futuro migliore, pulito ed ecologico. Scegliere un auto elettrica porta con sé sicuramente molti vantaggi.
Salviamo l’ambiente: scegliere un auto elettrica stimola ad un modello di vita sostenibile ed eco friendly. Grazie alle soluzioni sostenibili, le case automobilistiche stanno cercando di limitare, fino ad eliminare, le emissioni di CO2.
Inoltre queste tipologie di auto producono uno scarso livello di rumore, ottime per migliorare anche l’aspetto dell’inquinamento acustico. Sono difatti silenziose, comode da guidare, performanti, ecologiche e sicure.
Una macchina elettrica presenta diversi fattori di durata della batteria, dipendenti dalle condizioni stradali e dai percorsi stradali. Tutti i veicoli elettrici oggi, garantiscono un’autonomia adeguata, almeno per i trasferimenti medi giornalieri.
La scelta diventa immediata nel momento in cui è possibile avere benefici fiscali e inferiori costi di gestione. L’elettricità infatti costa molto meno della benzina o del diesel, per cui tali auto hanno un costo, nel lungo termine, inferiore.
Gli appassionati di auto che cercano il divertimento alla guida possono di certo farlo anche con queste auto elettriche.
Grazie alla potenza immediata del motore e alla loro versatilità infatti la guida sportiva e performante non è sacrificata. Da qualche anno, non a caso, sono state impiegate nel Extreme-E, competizione automobilistica per la quale vengono utilizzati i suv elettrici.
Tuttavia ancora per molti, la mobilità elettrica sembra qualcosa di irraggiungibile nonostante sia un futuro già presente.
La novità dei suv elettrici
Case automobilistiche e acquirenti, sono sempre più interessati al mondo elettrico.
Si acquisteranno sempre meno Suv a benzina e sempre più Suv elettrici (Sport Utility Vehicle), soprattutto a chi interessato a queste auto più alte e più grandi, spesso a quattro ruote motrici.
Tra le tante, il gruppo europeo della Volkswagen, si posiziona quarto nella classifica generale, con oltre cinquecento mila unità, in aumento del 26%.
Tra i principali Suv elettrici richiesti troviamo:
- Mercedes Benz EQA e EQB: 260 chilometri da percorrere in souplesse in compagnia delle due BEV (Battery Electric Vehicle) della Stella più apprezzate dal pubblico nostrano. La prova pensata da Mercedes è in realtà uno stratagemma studiato per mettere alle corde il sistema di gestione energetica delle due auto. Fino a 420 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP. L’auto è equipaggiata con pompa di calore al posto del compressore azionato a cinghia, garantendo una miglior resa termica e un minor dispendio di batteria. Con il condizionatore a piena potenza l’autonomia residua scende all’incirca di 20 chilometri.
- BMW ix1: definito Suv elettrico futurista, è la prima macchina completamente elettrica che emana una determinazione elettrizzante. Funzionale e versatile fornisce l’ispirazione per seguire nuove strade anche nell’uso quotidiano. La sua autonomia fino a 440 km offre una flessibilità totale. Consumo di energia, combinato WLTP in kWh/100 km: 19,0 – 16,8 e autonomia elettrica, WLTP in km: 415 – 440
- Skoda Enyaq iV: primo Suv completamente elettrico di Skoda, con fino a 520 km di autonomia ad emissioni zero. Omologato per cinque persone, è decisamente spazioso. Nella guida si apprezza il comfort di quest’auto, silenziosa e con sospensioni. Nelle manovre si apprezza il ridotto raggio di sterzata, considerato che parliamo di un’auto lunga 467 cm.
- Kia EV6 GT: con un assetto sportivo e aggressivo presenta ancora più grinta su strada. Con una ricarica molto rapida e una autonomia fino a 424 km
- Kona electric: ha una autonomia fino a 484km in una sola ricarica. Per la Hyundai è il secondo veicolo elettrico dopo la Ioniq, in grado di garantire spazio e praticità, oltre ad una guida alta. Disponibile con due batterie (39,2 kWh e 64 kWh).
- Jaguar I-pace: autonomia fino a 470 km con una ricarica completa. Azzera le emissioni dal terminale di scarico. Da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi.
- Audi Q4 50 Etron: prima Audi che si avvale del sistema audio Sonos, per una esperienza musicale indimenticabile. 100% elettrica, con la possibilità di caricare Q4 e-tron comodamente da casa.
- Nissan Ariya: una macchina smart con l’integrazione di Alexa, puoi usare i controlli vocali per riprodurre la musica, trovare un ristorante o seguire la strada. Ecologia ed elettrica, presenta una autonomia fino a 403 km. Da 0-100 km/h, da 5,7 a 7,6 secondi.
- Toyota bZ4X: 100% elettrico, ha una autonomia eccezionale, in massima sicurezza. Super green a zero emissioni. Da 0-100 in 6,9 secondi.
Suv per il futuro
Con questo 2023, abbiamo aperto le porte a grandi novità, nuovi modelli e passioni per i motori elettrici. Questo, sarà l’anno dei Suv elettrici, dei crossover, i quali saranno proprio loro, i veri protagonisti del mercato.
Sono svariati i modelli in vendita e la maggior parte di essi sono abbastanza prestanti e molto simili ad altri modelli a benzina o diesel.
Esteticamente di solito piacciono e hanno quel qualcosa di indefinito, che fa propendere verso di essi la scelta di chi pensa a una nuova auto.
Un Suv generalmente lo si sceglie poi per l’unico aspetto importante, la sua altezza. Avere alto il posto di guida difatti, offre un vantaggio concreto e soprattutto psicologico. Quando la posizione di guida è piu alta rispetto alla media, questa genera una visibilità maggiore, permettendo una guida piu sicura. Inoltre, tale altezza, rende il pilota meno angustiato nel traffico, ottenendo cosi una zona di comfort.
La missione delle case automobilistiche è quella sicuramente di raggiungere risultati di emissioni zero entro il 2030 o al massimo entro il 2035. Per raggiungere questo obiettivo il cambiamento deve essere rapido. Tuttavia le vendite delle auto elettriche in Italia fanno fatica a decollare, tanto che rispetto ai principali Paesi e mercati europei, quello italiano è l’ultimo in classifica.
Se stai cercando una concessionaria, in Emilia Romagna, che possa fornire il Suv elettrico che soddisfa appieno le tue esigenze, prova Autostar Piacenza, potrai trovare vari modelli come la Skoda Enyaq o la Kia EV67.